Presentazione dell'Ente
Club Canguasto è un'Associazione culturale, no profit, che ha come scopo statutario la diffusione e la promozione dell'arte teatrale. L'organo direttivo è costituito da: Presidente (Maria Chiarini), Vice Presidente (Paolo Braconi), Consigliere (Fabio De Felice), Consigliere (Filippo Alunno Rossetti), Segretario (Luca Secci), Assemblea dei Soci, che ha funzioni di organo di controllo, si riunisce 2 o più volte all'anno e che viene sempre consultata per le decisioni più importanti. Le cariche sociali si rinnovano ogni tre anni. L'attuale Consiglio Direttivo sarà in carica fino al 2022.
Breve storia dell'ente
La Compagnia del Canguasto nasce nel 1978 con la creazione, nel cuore della vecchia Perugia, di un teatrino cabaret a cui fu dato lo stesso nome. Ma le sue radici risalgono alla produzione radiofonica di “Qua e là per l’Umbria” all’inizio degli anni Sessanta, quando fu istituita la sede Rai a Perugia. Allora, la penna di F. Bicini portò alla ribalta il colore e l’anima della nostra gente con i famosi personaggi Caterina, Pompeo, Bossolino..ecc…che deliziarono il pubblico di tutte le zone raggiunte dalle onde radio del secondo programma della rai tv in Italia e persino all’estero, dove vivono emigrati umbri che, con gioia commossa, ritrovavano un pezzo della loro terra in luoghi stranieri. Per 19 anni, il teatrino di v. Ulisse Rocchi ha tenuto stagioni teatrali dall’ottobre all’aprile di ogni anno, con spettacoli di cabaret, di prosa dialettale e in lingua, di autori italiani e stranieri, classici e moderni ed una commedia musicale. Poi, nel ’97, fu chiuso per problemi di agibilità. Da allora, l’attività del gruppo si è svolta alla Sala Polivalente della Circoscrizione del Comune di Perugia, denominata “La Piramide”, nei teatri storici della regione e al “Piccolo Teatro di S. Martino”, presso l’omonimo Sodalizio, dove ha sempre rappresentato i suoi lavori, improntati alla critica di costume e all’umorismo: dalla commedia al cabaret, dal canto popolare alla sacra rappresentazione.
Per più di vent’anni, fino al 2010, l’Associazione Canguasto ha portato alle scuole medie di I e II grado, della provincia di Perugia, rielaborazioni di Autori classici, con il progetto “Letteratura a teatro”. La Compagnia, d’estate, si esibisce nelle piazze della regione. Ha partecipato al circuito regionale organizzato da UmbriaTeatro negli anni 1995-’96-’97-’98 e a numerose rassegne regionali.
Dal 13 dicembre 2014, l’Associazione Canguasto gestisce il nuovo teatro civico “Franco Bicini”.
Produzioni della Compagnia del Canguasto con Mariella Chiarini regista e/o interprete
- “Poveri noi” cabaret di Franco Bicini
- “ Flic- floc” cabaret di Franco Bicini
- “Venghino..venghino!” cabaret di F. Bicini
- “Parlez vous col donca?” cabaret di F. Bicini
- “ ‘N c’è ‘n arcapezzo !” cabaret di F. Bicini
- “Quando piovono gli angioletti” commedia di F. Bicini
- “Signori,.in carrozza… per il 2000 si cambia!” cabaret di F. Bicini
- “Paradiso..vado e torno!” commedia di F. Bicini
- “Panini e fast food” cabaret di F. Bicini
- “I sogni proibiti” commedia musicale di F. Bicini. Musiche di E. Spizzichino
- “La fu Berta Grey” commedia di F. Bicini
- “La purga del fiolo” commedia di F. Bicini da “On purge bebé” di G. Feydeau
- “Vizi privati e pubbliche virtù” cabaret di F. Bicini
- “L’emancipata” commedia di F. Bicini
- “Quando piovono gli angioletti” commedia di F. Bicini (Nuova edizione)
- “Il ritorno del soldato” atto unico di F. Bicini da “Reduce” di Ruzante
- “Sinceramente bugiardi” commedia di A. Ayckbourn
- “Senti chi parla!” commedia di Derek Benfield
- “Paralisi progressiva” commedia di F. Bicini
- “Pericolosamente” atto unico di E. De Filippo
“L’orso” atto unico di A. Cechov - “I neonati” commedia di F. Bicini
- “Non era la quinta..era la nona!” commedia di A. Nicolay
- “La doppia vita di un tassista” commedia di R. Cooney
“Andreuccio da Perugia” sceneggiatura di M. Chiarini dal Decamerone di G. Boccaccio
“Laudi e canti antichi sulla Passione di Cristo” sacra rappresentazione. - “Regalo di compleanno” commedia di R. Hawdon
- “L’unico vedovo è il morto” commedia di A. Guidetti
“Le avventure di Bradamante e Ruggero” riduzione teatrale di M. Chiarini dall’Orlando furioso di L. Ariosto. - “Parlami d’amore, Mariù!” cabaret di G. Mirabassi e F. Bicini
“La fabbrica dei soldi” commedia di L. Cont - “Salta chi zompa!” zibaldone folk con canti, storielle e..molto di più
- “Indifferentemente” cabaret di G. Mirabassi
“Aria, acqua, terra e… canto!” spettacolo di poesia e musica - “Paradiso..vado e torno!” commedia di F. Bicini (nuova edizione)
- “L’emancipata” Commedia di Franco Bicini (nuova edizione)
“Il letto ovale” commedia di Cooney e Chapman
“I fioretti di S. Francesco” - Federigo degli Alberighi-Tofano e Ghita. Riduzione teatrale di Mariella Chiarini di due novelle del Decameron di G. Boccaccio
- “L’affittacamere” da “Camera a ore” di Fritz Wempner
“Attenti al triangolo” da “Camera con crimini” di Bobrick e Clark
“Alziamo i calici!” spettacolo teatro-musica sul vino - “L’arcidiavolo Belfagor” sceneggiatura di M. Chiarini dall’omonima novella di Niccolò Machiavelli
“L’Umbria del giallo e del mistero” reading dal testo di Rita Boini che racconta oltre quaranta storie vere di cronaca nera della nostra regione che si riferiscono agli anni tra il 1858 e il 1913. - “Prego,s’accomodi” commedia brillante in due atti di Marc Camoletti.
“Il boss di Bogotà” commedia brillante di Alain Reynaud-Fourton
“Eroine del Risorgimento” Letture da Antonio Spinosa “Italiane, il lato segreto del Risorgimento” e da Bruna Bertolo: “Donne del Risorgimento” - “Eleonora, ultima notte a Pittsburgh” commedia in un atto di Ghigo de Chiara
“Riflessi d’acqua” recital-concerto sull’acqua per “Il maggio dei libri” e Umbria Water festival - “Il colpo della strega” commedia brillante di John Graham
“Felicità” spettacolo di teatro musica di M. Chiarini, dal testo “Felicità: saggio sulla teoria degli affetti” di Salvatore Natoli (per Il maggio dei Libri) - “Zia Zaira” da “Tante Marcelle” commedia brillante in quattro atti di A. R. Fourton. Adattamento e traduzione di M. Chiarini
“La fine di un mondo” uno sguardo sulla Grande Guerra, attraverso documenti, opere letterarie, diari, lettere e quella musica che da sempre ha fatto parte della vita dei soldati nei campi di battaglia o nelle retrovie.
Le produzioni dal gennaio 2015 si sono tenute tutte al teatro Franco Bicini
- “Quando piovono gli angioletti” commedia di F. Bicini (nuova edizione)
“Bicini show” miscellanea cabarettistica dalla migliore produzione di Franco Bicini.
'L'Italia nella canzone del primo '900”, di M. Chiarini, racconto, attraverso le canzoni, di quella complessa realtà civile, sociale, politica e culturale che rappresenta l'identità del nostro paese nel primo ventennio del Novecento. - “Il cappello di carta” commedia in due atti di Gianni Clementi
“L'Italia a tempo di swing”di M. Chiarini, continuazione de “L'Italia nella canzone del primo '900”, con le canzoni degli anni '30 e '40.
“ Paradiso, vado e torno!” commedia in tre atti di F. Bicini – nuova ed. - "Il letto Ovale” commedia in due atti di R. Cooney e J. Chapmann
“La donna umbra nella Resistenza – video, canti, testimonianze”
"Prego, si accomodi!” commedia in due atti di Marc Camoletti nuova ed. - “Camera a ore” commedia in tre atti di Fritz Wempner
Nuova edizione di “Serenate e canti d'amore” con narrazione di tradizioni popolari legate al rito della serenata.
“Ben Hur”commedia in due atti di Gianni Clementi - “IL boss di Bogotà” commedia in quattro atti di A. Reynaud Fourton
“Le pillole di Ercole” commedia di M.C. Hennequin e P. Bilhau - “Donnacce” commedia in due atti di Gianni Clementi